Continue reading “TSUKASA & AOI: l’antica tradizione delle Tayū”
Continue reading “TSUKASA & AOI: l’antica tradizione delle Tayū”
Foto: kyoto-np
🎐
Congratulazioni alla nuova tayū che ha debuttato per la Wachigaya (輪違屋) ageya o Wachigaiya nel distretto di Shimabara (嶋原). Si tratta di 桜木 Sakuragi (albero di ciliegio)! :)
E’ un nome molto importante, appartenuto ad una famosa tayū del passato (anno di nascita e di morte sconosciuti), vissuta alla fine dell’epoca Edo e conosciuta anche come Yujo ( cortigiana) Sakuragi. Continue reading “桜木 Sakuragi Tayū 太夫”
La stagione delle piogge rende malinconici. Si pensa molto e si ricorda troppo.
Da oggi fino al 24 luglio le senior maiko san esibiranno lo stile Katsuyama, durante il Gion Festival.
Fotografie tratte dal libro Nihongami No Sekai di Tetsuo Ishihara: la modella è la graziosa Shinahide san del distretto di Ponto-cho.
La maestosa pettinatura prende il nome da una famosa tayū vissuta nel diciassettesimo secolo dell’era Edo. In quel tempo essa era portata molto spesso dalle donne sposate, ma divenne fuori moda all’inizio dell’era Shōwa quando si cominciò a preferire acconciature più moderne (secondo il gusto occidentale) e meno complesse.
Dal libro Nihongami No Sekai (The World of Traditional Japanese Hairstyles) – Maiko no kamigata (Hairstyles of The Maiko), ecco come il maestro Tetsuo Ishihara realizza questa complicata pettinatura…