A Kyōto le chiamano maiko (舞妓), fanciulle danzanti.
A Tokyo sono le hangyoku (半玉), metà gioiello poiché sono a metà strada nel percorso per diventare una geisha. E quindi, negli ozashiki, ricevono un compenso che è pari alla metà di quello delle onesan (sorelle maggiori)!
A differenza delle maiko di Kyōto che non indossano parrucche rituali (finché non diventano geiko), le hangyoku possono farlo anche prima del loro debutto da geisha.
Solo a Kyōto puoi iniziare a lavorare, come maiko, a 15 anni. Nel resto del Giappone devi avere minimo 18 anni. Quindi, a Tokyo, le hangyoku iniziano la formazione professionale più tardi: se, quando cominci, hai tra i 21 e i 24 anni sarai appellata come hangyoku, se invece sei più grande sarai una geisha.
Una questione di età dunque, non di formazione professionale (che dura comunque tutta la vita).
I fortunati ospiti di #AGeishaDay potranno incontrarne una!
Prenota subito il tuo percorso, qui, la disponibilità è limitata.
Oggi, ve la presentiamo: si chiama Tazusa たず紗.
Continue reading “#AGeishaDay: hangyoku Tazusa たず紗” →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...